Il Bibliomelograno vi invita alla presentazione del libro: I Granci della Marana. Irene Bernasconi e la casa dei bambini di Palidoro.” Giovedi 18 maggio 2023 ore 17.30 al Bibliomelograno (Centro Civico, Viale America, Loc. Le Rughe-Formello)
Il diario di Irene Bernasconi, una maestra svizzera, che nel 1915 scelse di andare ad insegnare ai “ciociaretti” come venivano chiamati i figli delle famiglie contadine provenienti soprattutto dalla Ciociaria, famiglie che andavano a cercare lavoro nelle campagne romane di Palidoro. Una “piccola” storia educativa che riguarda un territorio a pochi chilometri da qui, un esempio che ha contribuito a rendere grande la scuola e fa capire il valore dell’educazione dei bambini. Una storia vera, utile ancora oggi.
Relatori Elio di Michele, curatore del libro Hilda Girardet, maestra Scuola Infanzia Egildo Spada, professore Scuola secondaria di I grado Marcello Teodonio, Presidente Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”
Modera Rino Ascione, (Il Melograno) Traduttore, Interprete
Il Bibliomelograno vi invita alla presentazione del libro:
“Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione.” di Romano Cappelletto e Angela iantosca. Edizioni Paoline.
Giovan Battista Brunori, Giornalista Caporedattore Rai dialogherà con l’Autore Romano Cappelletto GIOVEDI 20 aprile 2023 ore 17.00
Bibliomelograno, Centro Civico Le Rughe
Viale America, Formello.
Nel 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948), un libro che racconta ai ragazzi (e non solo) la storia delle ventuno donne che fecero parte dell’Assemblea costituente. E che qui parlano in prima persona, mettendo in luce le tante battaglie combattute … e da combattere ancora oggi.
“Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra.
Il testo, pubblicato in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana e rivolto in particolare (ma non solo) agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni), intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e uomini continuano a combattere.
Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società.
È molto bello sentirle parlare in prima persona della loro vita e delle battaglie sociali e politiche che hanno condotto. Leggere questo libro è come sentire direttamente la loro voce, vedere il loro viso, il loro sorriso. Sono donne che provengono da storie politiche e culturali diverse, ma tutte hanno partecipato alla lotta partigiana e antifascista. Sentono, dunque, vivissimi nel loro cuore e nella loro mente i valori della libertà, della giustizia sociale, della democrazia, che sono anche la sfida di un mondo nuovo da costruire, in cui le donne devono essere protagoniste. Livia Turco (dalla Prefazione)
Gli Autori
Angela Iantosca, laureata in Storia romana all’università Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi periodici e rubriche televisive. Direttrice artistica del Festival InDipendenze, collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano. Tra gli altri, ha conseguito il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022. Numerose le sue pubblicazioni. Con Paoline: In Trincea per Amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe (2020) e La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza (2021).
Romano Cappelletto, laureato in Filosofia all’università Sapienza di Roma, è responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline. Appassionato di storia e di storie, da piccolo sognava di diventare scrittore; da grande ha smesso di sognarlo. Ha pubblicato con Elisa Storace Poveri noi! Don Pietro Sigurani: la rivoluzione della carità (Paoline 2019).
Il Sabato, giorno dedicato al riposo, allo studio e alla preghiera, una delle più importanti creazioni dell’ebraismo, è stata anche l’anticipazione di una grande conquista civile ed umana di cui ha beneficiato tutta l’umanità: libertà e tutele dalle quali ancora oggi tanti sono esclusi. Il valore religioso ebraico dello Shabbat ma anche le innovazioni di cui è stato portatore e le ricadute in ambito culturale, sociale, ambientale, filosofico, saranno al centro della presentazione del libro: “Shabbàt Shalòm. Il rinnovamento dell’Umanità” di Dario Coen. Dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi, Gangemi Editore, Illustrazioni di Micol Nacamulli, prefazione di Stefano Folli.
L’associazione Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura – APS
vi invita alla presentazione di
SHABBÀT SHALÒM. IL RINNOVAMENTO DELL’UMANITÀ. TESTO A CURA DI DARIO COEN Mercoledi 29 Marzo 2023 Ore 18.30 Comunita’ di Sant’Egidio, Sala Della Pace Piazza S.Egidio 3a, Roma
Interverranno: – Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente Cei – Rav Riccardo Shmuel Di Segni, Rabbino Capo di Roma – Prof. David Meghnagi, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia della Religione, Roma Tre – Mons. Ambrogio Spreafico, Biblista, Vescovo di Frosinone e Anagni
09 02 2023. Commozione al Bibliomelograno in occasione del Giorno del Ricordo, dedicato con una Legge dello Stato al dramma delle Foibe e dell’esodo degli esuli istriani, fiumani e dalmati.Presso il Centro Civico Comunale Le Rughe è stato rievocato con interventi di esperti e testimoni il dramma che si è consumato anche a guerra finita, […]
Giorno del Ricordo 2023: il dramma delle FOIBE. Giovedi 9 Febbraio 2023 h. 17.00 Bibliomelograno, Centro Civico Le Rughe Viale America Le Rughe – Formello
Il BIBLIOMELOGRANO, con il Patrocinio del Comune di Formello, in collaborazione con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume invita alla conferenza su : “Il Giorno del Ricordo: Le Foibe” – Saluti istituzionali del Sindaco Gian Filippo Santi – Relatori:
– Marino Micich – Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume
– Antonia e Mario Uderzo – testimoni di seconda generazione
Modera: Giovan Battista Brunori – Giornalista RAI Tg2 e Presidente del Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura APS
Sara Brunori del Gruppo Giovani de “Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura” illustra le attività dell’associazione in un’intervista a RadioRomaCapitale
Intervista a RadioRomaCapitale sulle attività dell’associazione culturale “Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura”, che ha fondato e gestisce una biblioteca di quartiere “Bibliomelograno” presso il Centro Civico Comunale Le Rughe (Formello, Roma)
Entrare al Bibliomelograno è come fare un viaggio nel paese incantato. Per me è come rivivere le sensazioni di quando veleggiavo in barca a vela. Mettere la barca in acqua e allontanarmi dal porto era un toccasana con cui mi lasciavo alle spalle il chiasso della classe, i rumori molesti del traffico, i doveri di una famiglia rigida. Per 4/5 ore ero sola in mezzo al Golfo e sentivo la sciabordio del mare sullo scafo, il vento sulla pelle, la salsedine sulle labbra. La testa si svuotava e il corpo ricaricava le batterie. Mi sentivo libera, senza limiti di spazio o di tempo.
Ora al Bibliomelograno riesco a sentirmi accolta e sicura ma libera di aprire un libro e immergermi nella lettura che trasporta la mia mente in posti fantastici. Tutti i miei sensi vengono rapiti dalle lettere stampate e se voglio guardare l’orologio, ci pensa mia figlia a coprirlo con le sue manine e dirmi:”Restiamo ancora un po’?” La sala fantasia è un nido preparato da Giovanna per accogliere i giovani lettori e coccolarli facendoli provare la sensazione di essere soli. Si respira un senso di pace e spensierata allegria grazie alla presenza dei volontari che aiutano , collaborano e consigliano tutti i lettori. Per me è un isola felice. Con affetto riconosco l’enorme lavoro, impegno e competenza al presidente Giovanbattista. Un grazie di cuore a Nonno Alessandro che con i suoi racconti ci porta indietro nel tempo e ci testimonia che la Storia non è solo scritta su un libro ma è viva dentro e fuori di noi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.